NAD CS1, lo streamer entry level
È stato annunciato il NAD CS1 Endpoint Network Streamer. Si tratta di un apparecchio compatto e minimalista per aggiungere funzionalità di streaming di rete a qualsiasi impianto.
Le ultime novità dal mondo della stereofonia e dell’alta fedeltà.
È stato annunciato il NAD CS1 Endpoint Network Streamer. Si tratta di un apparecchio compatto e minimalista per aggiungere funzionalità di streaming di rete a qualsiasi impianto.
Introdurre un apparecchio McIntosh cercando di essere originali è un compito difficile. Si tratta di un marchio iconico, che dal 1949 ha fatto la storia dell’alta fedeltà e sul quale è stato scritto praticamente tutto da tutti. Potrei ripercorrerne a grandi linee l’avventura ma sarebbe un esercizio pleonastico vista la dimensione di status symbol oramai assunta, degna di una maison di alta moda e riconosciuta anche da chi non ascolta musica con dedizione audiofila. Né intendo usare la consumata ..
Azienda francese di grande tradizione offre un catalogo sterminato e in grado di venire incontro ad ogni esigenza
Il nuovo Topping E70 Velvet monta il chip di conversione top di gamma di AKM e un ricevitore Bluetooth 5.1 di tipo LDAC (ovvero capace di decodificare segnali PCM a 24 bit e 96kHz).
Oltre 75 anni e portati molto bene. Questa è la SME, azienda di assoluto riferimento e tra le più longeve nel mondo della riproduzione della musica.
Con questo articolo - sgombrando il campo dalle soluzioni non adatte ad un audiofilo - proviamo a sciogliere alcuni dubbi e proviamo ad analizzare vantaggi e svantaggi delle varie possibilità offerte per fruire della musica liquida, realizzando così una guida utile sia al neofita e sia (forse) all'audiofilo di lungo corso.
Il DAC SMSL C100 AKM monta un controller XMOS di terza generazione e il nuovissimo convertitore AK4493S. Tanta sostanza a un piccolissimo prezzo.
A disposizione degli appassionati il nuovo numero di GammaDelta
Elac Debut ConneX DCB41: vicino alla TV, sulla scrivania accanto al computer, a corredo di una consolle per videogiochi, ma anche in un impianto tradizionale: sono tantissimi gli usi a cui si prestano queste casse acustiche amplificate.
Piccole ma non troppo, le casse acustiche Mission QX-2 MKII s’insinuano in un segmento affollatissimo, quello che chiede un investimento sotto i 500 euro la coppia, e si posizionano come un avversario assai temibile. Estetica e costruzione delle Mission QX-2 MKII Esteticamente in puro stile Mission, molto curate e con gli spigoli piacevolmente arrotondati, con i loro 32 centimentri di base e altrettanti di profondità, per non parlare degli 8,5 kg di peso e degli oltre 13 litri di volume complessivo, queste casse inglesi reclamano un posizionamento su stand. Anche perché il bass reflex posteriore suggerisce caldamente almeno mezzo metro…