EISA Awards 2023-2024

C’è un momento “magico”, per il nostro mondo di appassionati, nella notte di Ferragosto. Tenute gelosamente riservate fino all’ultimo istante, le 56 riviste e web magazine dell’EISA annunciano all’unisono sui propri siti web le sigle di quei prodotti che hanno meritato di ricevere il prestigioso riconoscimento dell’EISA Awards nel proprio ambito, offrendo al contempo anche la motivazione e aprendo ai commenti del pubblico e degli addetti ai lavori che, inevitabilmente, accompagneranno i diversi protagonisti fino alla cerimonia di premiazione, finalmente di nuovo fastosa e affollata, prevista per il 29 settembre in Inghilterra. (La lista completa degli EISA Awards la trovi su questa pagina).

Superato il giro di boa dei quarant’anni di attività, l’EISA continua puntualmente a seguire l’evoluzione della tecnologia attraverso la competenza e la passione di giornalisti e critici che hanno sempre saputo entrare nel cuore dei prodotti e delle loro prestazioni. EISA sta per Expert Image and Sound Association e, in quanto associazione, raccoglie in sé i migliori osservatori e divulgatori del mondo dell’informazione inerente all’elettronica di consumo, del suono e dell’immagine. Riviste come quelle edite dal nostro gruppo, ma anche web magazine e blog, le cui firme più prestigiose contribuiscono all’“expertising” che caratterizza l’EISA nel profondo, a partire dal nome. Gli esperti di EISA possono vantare una notevole militanza nel settore. Un’esperienza accumulata in anni di test e report, su centinaia e centinaia di prodotti, spesso in confronto diretto tra loro, spesso in combinazione, potendosi avvalere, come nel nostro caso, di laboratori di misura e di approfondite sessioni di uso pratico, ascolto e visione.
L’EISA abbraccia ben sei settori chiave dell’elettronica di consumo, ognuno dei quali è rappresentato da un gruppo di lavoro di esperti. I sei “Expert Groups” di EISA, ovvero Hi-Fi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video, Fotografia, Elettronica in auto e Elettronica in movimento, vedono la presenza di ben 56 rappresentanti dell’informazione di 28 paesi di tutto il mondo, dall’Australia al Canada, dall’India all’Estremo Oriente all’Europa, luogo d’origine di EISA ed inevitabilmente ad alta densità di rappresentanti. In ognuno dei sei gruppi di lavoro è ammessa un’unica pubblicazione per ogni nazione. AUDIOreview è rappresentante italiano nei gruppi di lavoro Hi-Fi e Home Theatre Audio mentre ACS AudioCarStereo e DigitalVideoHT, che pure fanno capo alla nostra casa editrice, rappresentano l’Italia rispettivamente nei gruppi In-Car Electronics e Home Theatre Video.
Ognuno dei sei gruppi di lavoro viene coordinato nelle attività principali da uno degli “esperti” delegati dalle riviste associate, e gli Expert Managers, insieme a Presidente e Vice-Presidente, costituiscono lo staff di EISA. Mentre i coordinatori dei gruppi sono responsabili delle attività organizzative e pratiche, le decisioni chiave sono affidate all’intera assemblea, essendo l’EISA una organizzazione a carattere associativo. Sebbene le nostre riviste siano parte integrante di EISA ormai da decenni, è interessante notare come l’EISA abbia mantenuto la sua tradizionale dinamicità nelle affiliazioni soprattutto con l’apertura verso le nazioni extraeuropee e le attività online. Una dinamicità che si riscontra anche nelle membership, con un succedersi delle pubblicazioni nazionali e degli “esperti” che le rappresentano, nuove generazioni e nuove professionalità che affiancano i decani ed aggiungono freschezza e attualità all’informazione e alle modalità della comunicazione. Una dinamicità che si rivela ancor più totalizzante e rappresentativa della globalità del mercato mondiale dell’elettronica di consumo.

L’area di interesse di ognuno dei gruppi di lavoro dell’EISA è caratterizzata da eventi ed appuntamenti che contraddistinguono le attività del settore. Monaco High End per l’audio, CP+ a Yokohama per la fotografia, IBC ad Amsterdam per il video, ISE a Barcellona per l’Home Theatre, CarMediaWorld a Salisburgo per l’audio in auto, ma anche le storiche IFA di Berlino e CES di Las Vegas e gli show in Cina ed Estremo Oriente, di importanza crescente, offrono sempre più spunti e attrattive, seguiti e preceduti immancabilmente da annunci web e da grandi e articolate strategie comunicative nelle quali i social accrescono di anno in anno la loro influenza. Il ritorno di questi show, con grandi stand, tante aziende e tante presenze, è indice di un rinato desiderio di tornare a frequentare eventi in presenza, tornare a creare contatti personali tra aziende, operatori, stampa e aprire nuovamente l’esposizione di prodotti, tecnologie e soluzioni al grande pubblico. La pandemia, comunque, ha cambiato le carte in tavola ed ognuna di queste manifestazioni si è strutturata per offrire una comunicazione migliore e più attuale.
EISA non fa eccezione e per l’anno 2023 ha rimodellato ancora i propri appuntamenti sulla base delle esperienze degli anni precedenti. Il più importante evento dell’anno per l’EISA è la Convention, ovvero l’incontro con le aziende che presentano le novità, prodotti e tecnologie che sono stati, o saranno, introdotti sul mercato nel periodo della selezione. Negli scorsi anni il format prevedeva la presenza fisica degli esperti di EISA in una location al centro dell’Europa, solitamente Bruxelles o Anversa, dove in una settimana venivano ospitate le aziende e le loro presentazioni. Durante la pandemia, la Convention si è evoluta in Virtual Convention, consistente in una serie di incontri via web, più agili e immediati, che hanno riscosso un incredibile successo tra le aziende che hanno più che triplicato, rispetto all’ultima Convention “fisica”, le presenze. È semplice capirne la grande portata: l’azienda può organizzare presentazione di prodotti con referenti collegati da ogni parte del mondo, da centri ricerca e laboratori, uffici marketing ed head quarter senza spostare personale o perdere giornate in viaggi. D’altro canto, gli esperti dell’EISA hanno a disposizione progettisti e tecnici che hanno reso estremamente interessanti e vivaci le presentazioni e soprattutto le sessioni di Q&A. Unico inconveniente, soprattutto per i colleghi australiani e americani, alcune sessioni in orari per loro davvero “impossibili” stante il fuso orario contrastante…
Quest’anno i webinar sono stati complessivamente oltre quaranta, distribuiti tra inizio aprile e fine giugno, ognuno dei quali ricchi di notizie, di prodotti e di novità che hanno prontamente raggiunto, sotto forma di esemplari da testare, le redazioni delle diverse riviste. Tutto a vantaggio dei lettori che possono godere così di tantissime “primizie” di cui poter leggere ogni minimo dettaglio in termini di dotazioni e prestazioni, d’uso e al banco delle misure.

Anche i passi necessari per determinare i riconoscimenti sono stati condotti da remoto. Ogni gruppo di lavoro ha potuto confrontarsi più e più volte, grazie a meeting, webinar e incontri, sempre “virtuali” e di vario genere, per poter approfondire le decisioni su categorie e prodotti. Le prime, ovviamente dinamiche in funzione della evoluzione e delle tendenze del mercato; i secondi, in funzione delle loro dotazioni e delle loro prestazioni. Questo approccio ha offerto i suoi frutti con un ben più ponderato risultato delle scelte fatte lungo tutto il processo decisionale fino alla compilazione finale, durante il mese di luglio, dell’elenco degli Awards.
Il 2023 di EISA però non ha soltanto un “sapore” virtuale. Lo scorso aprile, nella splendida cornice delle rive del lago di Bled, in Slovenia, l’EISA è tornata a riunirsi per l’annuale General Meeting. E, notizia fortemente attesa, il 29 settembre 2023 sarà il momento in cui EISA tornerà a celebrare, insieme ai rappresentanti delle aziende, gli EISA Awards. La cerimonia di consegna degli EISA Awards 2023-2024 sarà finalmente una vera e propria festa dell’elettronica di consumo e, dopo gli anni di sospensione durante la pandemia, torna con una novità: la location scelta non sarà più Berlino e la sua IFA ma Ascot, nei pressi di Londra, proprio nella sede del Racecourse, il celeberrimo ippodromo inglese. Sarà organizzato nell’ambito dell’UK Hi-Fi Show Live, manifestazione emergente nell’ambito della scena Hi-Fi europea.

Leggi articolo completo su Audioreview

Audioreview

Rivista AudioReview - www.audioreview.it

Lascia un commento